Prosegue la digitalizzazione dei fondi catastali postunitari grazie al PNRR. Aggiornamento sul materiale consultabile
IMPORTANTE – Tornano in consultazione numerosi fondi
Dal 01 ottobre 2024 rientreranno in consultazione numerosi fondi archivistici conservati nel deposito Sotto Alessandrina tra i quali la Computisteria della Reverenda Camera Apostolica, il Ministero delle Finanze, il fondo di famiglia Lante della Rovere, le carte di Carlo Armellini. La lista completa dei fondi è disponibile qui.
Il materiale, in libera consultazione presso la sala di studio di Sant’Ivo alla Sapienza, deve essere richiesto entro le ore 11. I pezzi potranno essere tenuti in deposito, secondo quanto stabilito del regolamento di sala.
L’Archivio di Stato di Roma partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2024
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2024 dal tema Patrimonio InCammino (Heritage of Routes, Networks and Connections), l’Archivio di Stato di Roma ospiterà una serie di eventi:
- la mostra “Animali e figure fantastiche tra storia, arte e leggenda: un campionario immaginario all’Archivio di Stato di Roma”. Partendo dal Liber Regulae, uno dei manoscritti più preziosi custoditi in Archivio, la mostra si propone di porre l’attenzione sull’immaginario fantastico attraverso codici, frammenti pergamenacei, libri antichi, mappe celesti, spartiti musicali, sino all’arte contemporanea e alle proposte creative delle nuove generazioni: accanto alle carte del nostro Istituto si potranno ammirare le opere di studenti liceali; di allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma e di alcuni artisti contemporanei.
- il Festival Del Disegno All Around 2024 con percorsi tematici e attività laboratoriali. I percorsi guidati intendono valorizzare alcuni documenti dell’Archivio, quali pergamene, disegni e stampe, e si concluderanno con workshop condotti da artisti. I partecipanti esprimeranno la propria creatività sperimentando le varie tecniche proposte.
I laboratori si svolgeranno in Aula Lume, con un numero massimo di 20 persone; nel Loggiato (Urban sketching) per un numero massimo di 35 persone:- 28/9: ore 10,00/13,30 Urban sketching, a cura del gruppo di Sketchcrawl Roma (per tutti)
- 29/9: ore 10,00/12,30 Figure fantastiche in pop up, a cura di Eleonora Cumer (per adulti e ragazzi dai 12 anni in su)
- 29/9: ore 15,30/17,00 Automata, figure fantastiche in movimento, a cura di Luigia La Loggia (per ragazzi)
Per partecipare ai laboratori è necessario iscriversi scrivendo all’indirizzo as-rm.didattica@cultura.gov.it entro il 20 settembre 2024
AVVISO: I posti per partecipare ai laboratori sono esauriti.
Nuovi orari estivi della sala studio della sede di S. Ivo e del servizio di consultazione della sede di Galla Placidia
Si comunica che dal 15 luglio al 30 agosto 2024 sarà sospesa la presa del materiale della sede di S. Ivo delle ore 14.30. Gli utenti impossibilitati a raggiungere l’Archivio nella mattinata potranno prenotare dei pezzi archivistici per il pomeriggio contattando preventivamente il personale di sala (06.67235679/5653)
Si comunica inoltre che la sala di studio dal 12 al 23 agosto 2024 (compresi) osserverà il seguente orario: 9:00-15:00.
Sospensione delle ricerche per corrispondenza relative al Distretto militare di Roma nei mesi di luglio e agosto 2024
Si comunica che, a causa della temporanea inagibilità dei depositi ubicati al primo piano della sede succursale di via Galla Placidia, il servizio di ricerche per corrispondenza relative al Distretto Militare di Roma sarà sospeso nei mesi di luglio e agosto c.a. Le richieste pervenute dal 3 luglio al 31 agosto non saranno pertanto prese in carico dall’Amministrazione.
Per informazioni telefonare ai numeri: 06/67235644-5685
Disponibile online l’inventario del fondo Lia Levi
Sospensione della consultazione del registro delle partite del cessato Catasto rustico dal 12 giugno fino a novembre 2024
Si comunica che il registro delle partite del cessato Catasto rustico di Roma (1870-1952) non sarà consultabile dal prossimo 12 giugno in seguito all’avvio del progetto di digitalizzazione finanziato con il PNRR. Si prevede che il materiale documentario sarà di nuovo consultabile per l’inizio di novembre 2024.
L’intervento interesserà, progressivamente, tutte le serie di registri e cartografiche dei fondi catastali postunitari versati all’Archivio di Stato di Roma, e una volta concluso ne consentirà la libera consultazione online.
Per informazioni telefonare ai numeri: 06.67235644/5653
Disponibile online l’inventario della famiglia Lante della Rovere
L’offerta on line per i nostri utenti cresce: è finalmente consultabile sul nostro Sistema Informativo anche l’inventario della famiglia Lante della Rovere al link http://ricerca.archiviodistatoroma.beniculturali.it/OpacASRoma/inventario/IT-ASROMA-AS9060-0000000
Avviso sull’accesso alla sala di studio di S. Ivo, venerdì 19 aprile 2024
Si avvisa che nella mattinata di venerdì 19 aprile, a causa dello svolgimento di riprese televisive nel cortile, l’accesso per gli studiosi alla sala di studio dell’istituto sarà regolato dal personale di vigilanza, che presidierà gli ingressi di Corso del Rinascimento e di via del Teatro Valle.
Inaugurazione del biennio 2023-2025 della Scuola di Archivistica
Martedì 7 novembre alle ore 16.30 nella Sala Alessandrina del Palazzo della Sapienza si terrà l‘inaugurazione del biennio 2023-25 della Scuola di Archivistica.
Scarica il programma