AVVISO: nuova modalità di iscrizione alla sala di studio e di richiesta di documenti
Sala di studio
Indirizzo: Corso del Rinascimento 40, Roma
Direzione: Claudia Ambrosio, Antonella Parisi
Orari: dal lunedì al venerdì: 9.00 – 18.00
Come compilare le richieste
Le richieste dei documenti archivistici si effettuano esclusivamente tramite il Sistema online Sala studio.
L’iscrizione alla Sala di studio e la richiesta di documenti può essere fatta in sede o online. Per un primo orientamento, vedi il tutorial.
Orario delle richieste e di distribuzione dei documenti
Richiesta fino alle 09.30 – distribuzione entro le ore 10.30
Richiesta fino alle 11.00 – distribuzione entro le ore 12.00
Richiesta fino alle 12.30 – distribuzione entro le ore 13.30
Richiesta fino alle 14.30 – distribuzione entro le ore 15.30
Richiesta dopo le 14.30 – distribuzione entro le ore 10.30 del giorno di distribuzione successivo
Numero dei pezzi che si possono richiedere in un giorno
3 registri / filze / buste / volumi
Una volta raggiunto il numero massimo di unità archivistiche previste in un giorno, il programma automatizzato inibirà ulteriori richieste.
Eccezioni
Pergamene e Cimeli: possono essere consultati fino a 8 pezzi al giorno. La richiesta deve essere fatta entro le ore 11.00 e la distribuzione avviene entro le ore 12.00. Nel sistema selezionare la sala di consultazione dedicata.
Preziosi e Mappe del Catasto gregoriano: può essere consultato solo 1 pezzo al giorno. La richiesta deve essere fatta entro le ore 11.00 e la distribuzione avviene entro le ore 12.00. Nel sistema selezionare la sala di consultazione dedicata.
Materiale del deposito Sotto Alessandrina: la richiesta deve essere fatta entro le ore 11.00 e la distribuzione avviene entro le ore 12.00. All’utente che farà richiesta di materiale conservato presso il deposito Sotto Alessandrina il sistema darà in automatico esito “sospeso”; il personale verificherà, sulla base dell’orario di ricezione, la possibilità di prendere la documentazione richiesta.
Fondi conservati presso la sede succursale di Via Galla Placidia
Data la chiusura della sede succursale (Decreto n. 37 del 14/07/2023), la consultazione dei fondi archivistici ivi conservati è possibile presso la sala studio della sede centrale.
Possono essere presentate dagli utenti fino a 5 richieste alla settimana, esclusivamente mediante il nuovo portale Sala studio. L’Archivio di Stato si riserva, in caso di ingente numero di richieste pervenute, di rimodulare tempi e modalità di consegna dei pezzi, avvertendone gli interessati.
La documentazione è disponibile a partire dalle ore 9.00 del giovedì, per le richieste presentate entro il lunedì precedente. Le richieste pervenute successivamente saranno evase il giovedì della settimana seguente.
Consultazione, riproduzione e deposito seguono le disposizioni del Regolamento di sala.
Le richieste devono contenere la segnatura archivistica, corrispondente agli strumenti di corredo a disposizione. È qui pubblicato un elenco dei fondi consultabili, con l’indicazione dei relativi strumenti di corredo, cartacei e digitali (online o consultabili nell’apposita postazione di sala di studio). Sono esclusi dalla consultazione i fondi non ordinati o privi di strumenti di corredo e la documentazione temporaneamente non disponibile.
Casi particolari:
- sentenze: una volta individuata la serie, in assenza di segnatura archivistica, è comunque possibile presentare richieste indicando la data della sentenza;
- registri catastali: una volta individuata la serie, in assenza di segnatura archivistica, è possibile presentare richieste indicando il numero di partita.
Per ulteriori informazioni e in particolare per conoscere la segnatura di un documento, è possibile scrivere all’indirizzo as-rm.gp.servizi@cultura.gov.it o telefonare ai numeri 06 6723 5644/5685/5653 (consultare in particolare, per ruoli matricolari e documenti catastali postunitari, la pagina dedicata alle Ricerche per corrispondenza).