
L’Archivio di Stato di Roma apre le porte alle scuole proponendo un’ampia offerta culturale con alcuni incontri dedicati alle vicende di uomini e donne protagonisti del loro tempo attraverso una selezione di fonti documentarie.
18 marzo 2025
Settimia Maffei Marini e l’arte del Mosaico romano, di Maria Grazia Branchetti con la partecipazione di Claudia Ambrosio e Emanuela Camacci
Claudia Ambrosio, Archivista di Stato di Roma, illustra l’archivio della famiglia Marini Clarelli e come, a partire da queste carte, la studiosa Maria Grazia Branchetti abbia potuto scrivere una biografia sulla mosaicista Settimia Maffei Marini.
Nel primo Ottocento, Settimia Maffei Marini si afferma come specialista del “micromosaico”, un ramo della tecnica musiva di invenzione romana praticato esclusivamente in ambito maschile. L’artista crede nella parità che viene dall’ingegno e ottiene il massimo dei riconoscimenti con la nomina a socia d’onore dell’Accademia di San Luca. Sarà un’occasione per cogliere attraverso le fonti la vicenda umana e artistica di una figura femminile che si è distinta per talento creativo e con proposte originali e di grande impegno. Tra queste una copia dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci nella dimensione di circa 50 x 110 centimetri. A conclusione della conferenza Emanuela Camacci, docente di Mosaico nella Scuola d’arti ornamentali di San Giacomo, farà una presentazione teorica e pratica dell’arte musiva.