Avvisi

Bando di ammissione al corso di specializzazione per archivisti presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Roma per il biennio 2025-2027

Si comunica che nella sezione Iscrizioni ed Esami della Scuola di archivistica paleografia e diplomatica è disponibile il bando per il biennio 2025/2027

Si allega link alla pagina: Bando ammissione corso di specializzazione per archivisti

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 5 settembre 2025

Nuovi orari estivi della sala studio della sede di S. Ivo e del servizio di consultazione della sede di Galla Placidia

Si comunicano le seguenti variazioni d’orario del periodo estivo:

dal 1° luglio al 29 agosto sarà sospesa la presa del materiale documentario della sede di S. Ivo delle ore 14.30;

dall’11 al 22 agosto la sala di studio osserverà l’orario 9:00-15:00;

dall’11 al 22 agosto sarà sospeso il servizio navetta per la consultazione dei fondi conservati nella sede di Galla Placidia. Le richieste pervenute dopo il 5 agosto saranno evase a partire dal 28 agosto;

 

dal 1° luglio al 29 agosto sarà sospeso il servizio di ricerche per corrispondenza relative al Distretto Militare di Roma;

 

dal  1° luglio saranno evase 20  ricerche catastali per corrispondenza al mese, con un massimo di  due per utente.

Le ricerche sul cessato catasto urbano di Roma (1875-1961) potranno essere limitate a causa della digitalizzazione in corso.

Finissage della mostra “Dalla cellulosa alla celluloide: i Diavoli Volanti di Stanlio e Ollio. Documenti d’archivio, musiche, carte di cinema e fotogrammi per ridere” – Archivio centrale dello Stato
In occasione del finissage della mostra “Dalla cellulosa alla celluloide: i Diavoli Volanti di Stanlio e Ollio. Documenti d’archivio, musiche, carte di cinema e fotogrammi per ridere”, viene proposta una due giorni di proiezioni e spettacoli in omaggio al duo comico più divertente di sempre. L’iniziativa “Stanlio e Ollio…tra le note” si articolerà nei due pomeriggi di martedì 17 giugno e mercoledì 18 giugno pp.vv., in occasione della “Settimana della Musica 2025”, prevedendo proiezioni di rarità, legate al percorso espositivo, attraverso il  fil rouge  che unisce i personaggi di Stanlio e Ollio all’universo musicale.
Saranno proposti in anteprima nazionale due rarissimi lungometraggi di montaggio nelle edizioni cinematografiche italiane del 1947, magistralmente doppiati da Alberto Sordi (Ollio) e Mauro Zambuto (Stanlio). Verrà anche proiettato “I quattro Moschettieri” del 1936, primo ed unico lungometraggio di marionette che sia mai stato realizzato dalla cinematografia italiana, con i buffi personaggi “Fric” e “Froc”, ispirati a Stanlio e Ollio.
La manifestazione culminerà in un Cine-Concerto, con la voce di Paolo Venier, l’accompagnamento al pianoforte di Augusto Cecilia e la chitarra di Andrea Parente, che ci farà viaggiare tra le colonne sonore italiane ed americane dei loro capolavori.
L’evento è ideato dall’Associazione Progetto S.O.S. Stanlio e Ollio e promosso dall’Archivio centrale dello Stato all’EUR, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma, la Cineteca del Friuli, l’Istituto cinematografico dell’Aquila “La lanterna magica” e la Casa del cinema di Trieste.
La transizione da monarchia a repubblica nelle carte di un commissariato romano – visita guidata, Sala Alessandrina – 30 maggio 2025, ore 16.30

In occasione della Festa della Repubblica che si celebra il 2 giugno ca, l’Archivio di Stato di Roma organizza una visita guidata il 30 maggio in Sala Alessandrina, alle ore 16.30,  alla mostra “Roma anno zero. 4 giugno 1944 – 25 aprile 1945. Dalla fine dell’occupazione alla Liberazione”, con esposizione di alcuni fascicoli del Commissariato di Roma – Castro Pretorio, che forniscono un punto di vista focalizzato su aspetti microstorici della transizione istituzionale (1943-1946). Le carte offrono notizie sui servizi di vigilanza al Quirinale e sulla rimozione di simboli ed effigi sabaude, destinati a essere sostituiti da quelli della Repubblica Italiana

L’iniziativa intende promuovere la più ampia conoscenza del patrimonio archivistico connesso a questa celebrazione nazionale e al suo valore storico e culturale.

La partecipazione è gratuita senza prenotazione.

Quando: 30 maggio 2025, ore 16.30
Dove: Sala Alessandrina, Corso del Rinascimento 40
Come: ingresso libero senza prenotazione

Informazioni: as-rm.mostre@cultura.gov.it

Corsi di specializzazione per archivisti di durata biennale A.A. 2025/2027

Il bando di ammissione ai corsi di specializzazione per archivisti di durata biennale verrà pubblicato nel mese di luglio. Le prove di ammissione si svolgeranno mercoledì 1 ottobre 2025 presso la sede dell’Archivio di Stato di Roma.

Per indicazioni sulle modalità di ammissione ai corsi di specializzazione per archivisti si rimanda al Regolamento concernente le funzioni, l’organizzazione e il funzionamento delle Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica degli Archivi di Stato (DM n. 241/2021)

Apertura mostra “Roma anno zero. 4 giugno 1944 – 25 aprile 1945. Dalla fine dell’occupazione alla Liberazione” – Sala Alessandrina, 24 aprile-5 giugno

Dal 24 aprile presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma sarà aperta la mostra “Roma anno zero. 4 giugno 1944 – 25 aprile 1945. Dalla fine dell’occupazione alla Liberazione”, in occasione dell’80° anniversario del 25 Aprile. L’iniziativa mette in evidenza, prendendo spunto da vicende istituzionali, casi giudiziari e fatti di cronaca attestati dai documenti d’archivio, temperie politica, spirito pubblico e condizioni di vita a Roma nel periodo dalla fine dell’occupazione nazifascista della città (4 giugno 1944) alla Liberazione nazionale.

 

 

La mostra sarà visitabile fino al 5 giugno nei giorni:

lunedì e giovedì dalle ore 15 alle 18, martedì dalle ore 10 alle 13.

Per informazioni: as-rm.mostre@cultura.gov.it
Per le scuole: as-rm.didattica@cultura.gov.it

 

Titolo: Roma anno zero. 4 giugno 1944 – 25 aprile1945. Dalla fine dell’occupazione alla Liberazione
Sede: Archivio di Stato di Roma, Sala Alessandrina
Date di apertura: 24 aprile – 5 giugno 2025