Dal 13 marzo al 9 aprile 2025, presso l’Archivio Centrale dello Stato, si terrà la mostra Dalla cellulosa alla celluloide: I Diavoli volanti di Stanlio e Ollio. Documenti d’archivio, musiche, carte di cinema e fotogrammi per ridere. Edizione ampliata di una precedente mostra tenutasi all’Archivio di Stato di Roma, propone di esplorare l’impatto e la ricezione dei film di Stanlio e Ollio in Italia, con un focus particolare sul film I Diavoli Volanti (The Flying Deuces).
Il percorso documentario-iconografico, curato da Enzo Pio Pignatiello, Paolo Venier, Simone Santilli e Simonetta Ceglie, nasce da un’iniziativa dell’Associazione Progetto “SOS Stanlio e Ollio”, in collaborazione con il Servizio valorizzazione e didattica dell’ACS, l’Istituto cinematografico dell’Aquila La lanterna magica, l’Archivio di Stato di Roma, la Casa del Cinema di Trieste, la Cineteca del Friuli – Archivio Cinema del Friuli Venezia-Giulia.
La mostra, attraverso una indagine approfondita sulla ricezione delle “comiche” di Laurel e Hardy, oltre ad illustrare le originali strategie di doppiaggio e adattamento utilizzate per rendere i film accessibili al pubblico italiano, illumina il particolare rapporto tra il cinema hollywoodiano e il regime.
L’inaugurazione del 13 marzo includerà la proiezione della versione italiana de “I Diavoli Volanti” con il doppiaggio originale di Alberto Sordi e Mauro Zambuto, e la presentazione di scoperte inedite sulla colonna sonora. Saranno inoltre effettuate proiezioni di altri film del duo comico, introdotti dai curatori del progetto.
Per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato si rimanda al sito dell’Archivio Centrale dello Stato.