
Sabato 7 dicembre alle ore 18,30 sarà ospitato nella Sala Alessandrina un concerto “Suoni e voci d’Archivio. L’Urbe e la Tuscia: autori della Schola Romana tra XVI e XVIII secolo” a cura del Coro polifonico Nova Schola Cantorum di Nepi, diretto da Laura Ammannato e Roberto Mattioni.
Il concerto prevede l’esecuzione di brani sacri e profani, composti tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600 da autori facenti parte della Scuola romana che aveva come massimo rappresentante Giovanni Pierluigi da Palestrina, maestro indiscusso della polifonia cui si sono ispirati molti altri compositori. L’esecuzione intende inoltre valorizzare figure minori legate al territorio della Tuscia viterbese che hanno operato nell’ambito della scuola romana. Tra i brani in programma è compreso anche un mottetto sacro di Pier Francesco Valentini, compositore romano di grande spessore, allievo di G.M. Nanino, le cui musiche originali sono conservate nei fondi dell’Archivio di Stato di Roma. Al repertorio corale e vocale sono aggiunte due composizioni strumentali di Arcangelo Corelli, compositore del barocco romano, celebre per le sue raccolte di sonate e concerti ma anche per il suo ruolo di didatta del violino. Di Corelli si conservano in questo luogo importanti documenti come il testamento e l’inventario dei beni presenti nella sua casa di piazza Barberini del 1713. Altri brani di compositori della Scuola Romana riguarderanno: Domenico Massenzio, Francesco Soriano, Giovanni Maria Nanino, Virgilio Mazzocchi, Tommaso Ludovico Da Vittoria.
Per l’occasione saranno esposti fonti musicali originali del patrimonio dell’Archivio di Stato di Roma, come spartiti, libretti a stampa e manoscritti e documenti relativi ad alcuni celebri autori la cui musica tra il Seicento e il Settecento riempiva oratori, cappelle, sale di palazzi nobiliari che fecero di Roma uno dei principali laboratori musicali d’Europa.
L’ingresso è gratuito; è richiesta la prenotazione su Evenbrite al link
Coro polifonico Nova Schola Cantorum di Nepi
Flauto: Enrico Casularo
Violoncello Silvia Panetti
Direzione, chitarra e tenore solista Roberto Mattioni
Direzione e violino: Laura Ammannato.
Quando: 7 dicembre 2024, ore 18,30
Dove: Sala Alessandrina, Corso del Rinascimento 40
Come: ingresso libero su prenotazione al link
Scarica il programma del concerto