
Per commemorare il Giorno della Memoria, l’Archivio di Stato di Roma presenta, giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 17, il volume La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah di Elisa Guida (Edizioni Viella 2017).
Dopo i saluti istituzionali del Direttore dell’Archivio di Stato di Roma Riccardo Gandolfi e della Vicepresidente della Comunità Ebraica di Roma Antonella Di Castro, Claudio Procaccia, Direttore del Dipartimento per i Beni e le Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma, dialoga con l’autrice ponendo al pubblico alcune riflessioni sul tema del ritorno degli ebrei dai campi di sterminio.
Che cosa è accaduto ai superstiti italiani di Auschwitz, Mauthausen, Buchenwald, Ravensbrück e Dachau? Chi si occupò di loro, e che cosa significò tornare a casa dopo essere sopravvissuti all’esperienza più drammatica del Novecento? Esito di un’ampia ricerca, il volume tenta di rispondere a questi interrogativi e fa luce su alcuni squarci della storia del rimpatrio, in cui s’intrecciano drammi personali e collettivi. Viene così introdotto, sulla base di una rigorosa analisi delle fonti, uno sguardo innovativo sulla storia della Shoah e su quella dell’Italia, colta nella fase di transizione alla democrazia. Ne deriva una storia corale che parla di ricostruzione, di incontri e di abbandoni, e racconta a un’umanità che dimostrò poco interesse per le sorti dei reduci dai Lager nazisti. L’intreccio di “storia dall’alto” e “storia dal basso” costituisce la trama di fondo del libro, che è suddiviso in due parti distinte e speculari. Nella prima (Catture, deportazioni, rimpatri) l’autrice si occupa di guerra e di battaglie, di istituzioni politiche, militari e assistenziali. Nella seconda (Tornare, mangiare, raccontare) primeggiano le storie e le percezioni dei superstiti. Il viaggio verso casa non rappresentò affatto la fine dell’offesa, ma piuttosto una tregua tra due guerre: quella che aveva sconvolto il mondo e volgeva al termine, e quella interiore affrontata dai superstiti per tornare a loro stessi, che era appena incominciata.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito della collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato, la Comunità Ebraica di Roma e l’Associazione Progetto Memoria. Tale progetto comprende un ulteriore appuntamento, dedicato invece alle scuole, che si svolgerà presso l’Archivio Centrale dello Stato il 28 gennaio incentrato sul libro “Fra trauma e memoria”. Le ricerche di Modko Tenenbaum raccontano la comunità ebraica dopo la guerra”, curato da Enzo Campelli (Gangemi, 2023).
Quando: 30 gennaio 2025 ore 17.00
Dove: Sala Alessandrina, Corso del Rinascimento 40, Roma
Come: ingresso libero, senza prenotazione
Scarica la locandina, la scheda del libro e la nota biografica dell’autrice