
In occasione dell’80° anniversario del 25 Aprile, l’Archivio di Stato di Roma inaugura il 23 aprile alle 18 la mostra Roma anno zero. 4 giugno 1944 – 25 aprile 1945. Dalla fine dell’occupazione alla Liberazione. L’iniziativa mette in evidenza, prendendo spunto da vicende istituzionali, casi giudiziari e fatti di cronaca attestati dai documenti d’archivio, temperie politica, spirito pubblico e condizioni di vita a Roma nel periodo dalla fine dell’occupazione nazifascista della città (4 giugno 1944) alla Liberazione nazionale.
La documentazione giudiziaria e di polizia accanto alla stampa di propaganda – volantini, manifesti, opuscoli – non restituisce solo una lettura ufficiale degli eventi ma, come nella sentenza istruttoria per l’omicidio di Donato Carretta, interpreta comportamenti e psicologie individuali e collettive, segnate dal tempo di guerra. Le fotografie del diario dell’investigatore Giuseppe Dosi e delle perizie della Scuola di polizia scientifica, come i cortometraggi amatoriali di Adriano Agottani (di cui la mostra tenta di offrire per la prima volta un succinto, ma documentato profilo biografico), catturano luci e ombre, ritratti vivacissimi di persone e scene di vita reale, tra la folla e nelle borgate romane. Nell’insieme, l’approccio a una pluralità di fonti suggerisce un quadro non definitivo, ma neppure oleografico, sia per il pubblico sia per gli storici. Infatti, la ricognizione preliminare alla mostra, al di là alle fonti giudiziarie più note (Corte di assise e Corte di assise speciale), si è estesa anche a fondi dell’Archivio di Stato di Roma meno indagati in connessione con le vicende storiche in esame: Comitato provinciale di liberazione nazionale; Genio civile di Roma; Questura di Roma (Commissariato di pubblica sicurezza Castro Pretorio e Posto di polizia presso l’Ospedale San Camillo); Tribunale dei minorenni di Roma; opuscoli e periodici della biblioteca; a questi si aggiungono foto e carte dei fondi privati Dosi e Barrera del Museo Storico della Liberazione.
La mostra è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Roma e in collaborazione con il Museo storico della Liberazione di Roma e la Fondazione Home Movies – Archivio nazionale del film di famiglia (Bologna).
Durante l’inaugurazione interverranno Antonio Tarasco, Direttore Generale Archivi, Riccardo Gandolfi, Direttore dell’Archivio di Stato di Roma, Roberto Balzani, Presidente del Museo Storico della Liberazione, Filippo Vignato, funzionario dell’Archivio di Stato di Roma.
Prenota il tuo biglietto per l’inaugurazione al seguente link: Eventbrite
La mostra sarà visitabile fino al 5 giugno nei giorni: lunedì e giovedì dalle ore 15 alle 18, martedì dalle ore 10 alle 13.
Per informazioni: as-rm.mostre@cultura.gov.it
Per le scuole: as-rm.didattica@cultura.gov.it
Scarica la locandina e il comunicato della mostra.
Titolo: Roma anno zero. 4 giugno 1944 – 25 aprile1945. Dalla fine dell’occupazione alla Liberazione
Sede: Archivio di Stato di Roma, Sala Alessandrina
Date di apertura: 23 aprile – 5 giugno 2025