Focus – “Aldo Moro”, a cura di Michele Di Sivo ed Elvira Grantaliano – 18 febbraio 2025, Sala Alessandrina

L’Archivio di Stato di Roma apre le porte alle scuole proponendo un’ampia offerta culturale con alcuni incontri dedicati alle vicende di uomini e donne protagonisti del loro tempo attraverso una selezione di fonti documentarie.

18 febbraio 2025
Aldo Moro, a cura di Michele Di Sivo ed Elvira Grantaliano

Politico italiano e tra i fondatori della Democrazia Cristiana, Aldo Moro è stato vittima, alla fine degli anni Settanta del Novecento, di un sequestro da parte delle Brigate Rosse che ha portato alla sua tragica uccisione. Tale episodio ha lasciato un segno nella vita politica e sociale del paese cambiandone anche il destino. Michele Di Sivo illustrerà la sua figura parlandoci degli scritti che lo statista elaborò durante la prigionia e che sono custoditi dall’Archivio di Stato di Roma. Oltre alle lettere indirizzate ai politici dell’epoca e ai suoi familiari, Moro redasse un Memoriale durante l’interrogatorio condotto dalle Brigate Rosse, che fu ritrovato solo nel 1990 nel covo delle Brigate di Via Monte Nevoso a Milano. Elvira Grantaliano presenterà un progetto avviato dal 2019 nel Carcere di Rebibbia con un gruppo di detenuti, che ha portato alla digitalizzazione di tutto il corpus documentario dei cinque processi sul caso Moro e di altre carte relative alle stragi e attentati accaduti in Italia tra gli anni Sessanta e Ottanta.