Miglioramento dei servizi agli utenti: rilegatura, revisione, integrazioni, una veste nuova per 434 Inventari

Il progetto ha riguardato l’intero nucleo degli inventari della sala studio, con l’obiettivo di renderne più fruibile la consultazione agli utenti.

La rilegatura di questi strumenti ha comportato la revisione, il confronto tra versioni diverse, la sostituzione di inventari non più validi e infine il recupero di copie in migliore stato di conservazione. In particolare l’inventario della Collezione delle Pergamene è stato oggetto di un’ampia revisione: arricchito di nuovi elenchi di regesti di pergamene e della trascrizione di vecchi schedoni dattiloscritti, è stato realizzato un unico volume in due tomi.

Un altro intervento di valorizzazione ha riguardato l’inventario della Commissione speciale per la repressione del brigantaggio a firma di Elio Lodolini del 1950, prezioso strumento di ricerca sulle carte di questo fondo. Conservato in fogli sciolti, è stato scansionato in alta risoluzione, così da garantire una perfetta lettura del testo, contribuendo a preservare il volume originale.

Ben 55 inventari invece sono stati rilegati in una nuova versione, recuperando lavori archivistici svolti negli anni o integrando allegati o altri elenchi successivi agli inventari stessi. Questo lavoro ha interessato il cospicuo nucleo degli inventari relativi agli Ospedali. Come quelli dell’Ospedale di SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum – oggi San Giovanni – e della S.ma Trinità dei pellegrini e convalescenti, tra i più antichi istituti dell’assistenza pubblica della Roma pontificia.

Ad integrazione di questa attività, gli inventari, potranno essere successivamente consultabili in versione digitale.