Finissage della mostra “Dalla cellulosa alla celluloide: i Diavoli Volanti di Stanlio e Ollio. Documenti d’archivio, musiche, carte di cinema e fotogrammi per ridere” – Archivio centrale dello Stato

In occasione del finissage della mostra “Dalla cellulosa alla celluloide: i Diavoli Volanti di Stanlio e Ollio. Documenti d’archivio, musiche, carte di cinema e fotogrammi per ridere”, viene proposta una due giorni di proiezioni e spettacoli in omaggio al duo comico più divertente di sempre. L’iniziativa “Stanlio e Ollio…tra le note” si articolerà nei due pomeriggi di martedì 17 giugno e mercoledì 18 giugno pp.vv., in occasione della “Settimana della Musica 2025”, prevedendo proiezioni di rarità, legate al percorso espositivo, attraverso il  fil rouge  che unisce i personaggi di Stanlio e Ollio all’universo musicale.
Saranno proposti in anteprima nazionale due rarissimi lungometraggi di montaggio nelle edizioni cinematografiche italiane del 1947, magistralmente doppiati da Alberto Sordi (Ollio) e Mauro Zambuto (Stanlio). Verrà anche proiettato “I quattro Moschettieri” del 1936, primo ed unico lungometraggio di marionette che sia mai stato realizzato dalla cinematografia italiana, con i buffi personaggi “Fric” e “Froc”, ispirati a Stanlio e Ollio.
La manifestazione culminerà in un Cine-Concerto, con la voce di Paolo Venier, l’accompagnamento al pianoforte di Augusto Cecilia e la chitarra di Andrea Parente, che ci farà viaggiare tra le colonne sonore italiane ed americane dei loro capolavori.
L’evento è ideato dall’Associazione Progetto S.O.S. Stanlio e Ollio e promosso dall’Archivio centrale dello Stato all’EUR, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma, la Cineteca del Friuli, l’Istituto cinematografico dell’Aquila “La lanterna magica” e la Casa del cinema di Trieste.