
L’Archivio di Stato di Roma e il Centro Teatrale Artigiano presentano:
L’ACQUA TOFANA – Mogli avvelenatrici nella Roma del ‘600
Rappresentazione teatrale
Di Marina Pizzi – Regia di Silvio Giordani
23 Maggio ore 16:30 presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma
“Era venuta in Roma dalla Sicilia con alcune malvagie femmine, certa maniera di veleno, tanto fiero ed agevole a comporsi, quanto impossibile a conoscersi […] dando altresì una morte desiderabile ad ogni sorta di cristiano…”
Nel 1659 a Roma venne scoperta una rete di donne coinvolte nella produzione e diffusione di un veleno invisibile e letale, usato per uccidere mariti scomodi. La sostanza, chiamata “Acqua Tofana”, agiva silenziosamente e permetteva alle vittime di morire con apparente naturalezza.
L’episodio, emerso in un clima segnato dalla peste e dal controllo dell’Inquisizione, portò a numerose condanne, tra cui cinque esecuzioni pubbliche a Campo de’ Fiori.
Questa messa in scena in costume, tra cronaca e noir, racconta una vicenda di crimine, amore, solidarietà femminile e inganno, ambientata nella pittoresca e drammatica Roma del ‘600.
La manifestazione verrà replicata al Teatro Manzoni di Roma il giorno 26 maggio alle ore 19.00
Con: Angiola Baggi, Maria Cristina Gionta, Maddalena Rizzi, Laura Mazzon, Luca Negroni, Emiliano Ottaviani
Musiche: Stefano De Meo
Costumi: Sorelle Ferroni
Si ringrazia per la preziosa collaborazione Simona Feci ed il suo Libro “L’Acquetta di Giulia”
📍 Dove e quando
- Archivio di Stato di Roma – Sala Alessandrina
🗓️ 23 maggio, ore 16:30
🎟️ Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite
👉 Introduzione a cura del Dott. Vignato Filippo, Archivista presso l’Archivio di Stato di Roma - Teatro Manzoni di Roma
🗓️ 26 maggio, ore 19:00
🎟️ Biglietto: 3€ – Posti disponibili: 430
Per informazioni: as-rm.mostre@cultura.gov.it
Per chi ama la storia, il teatro e i misteri del passato: una vicenda vera, affascinante e sorprendente. Non mancate a questo viaggio nella Roma più oscura e affascinante del Seicento!