
Martedì 10 dicembre 2024, verrà presentato alle ore 16,30 presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma il libro La pieve delle sante Flora e Lucilla a Santa Fiora, scritto da Carla Benocci e Carlo Prezzolini e pubblicato nella collana “Quaderni del monte Amiata e della Maremma”.
Il volume è il risultato di una ricerca condotta sulla Pieve delle sante Flora e Lucilla, prezioso scrigno d’arte e luogo di culto di Santa Fiora, grazioso borgo incastonato nella Maremma Toscana. Gli autori ripercorrono la vicenda del complesso dal Medioevo al Novecento, utilizzando anche fonti inedite, che ne ricostruiscono in particolare la fase quattrocentesca. A questo periodo si lega il reliquiario delle Sante Flora e Lucilla custodito nella pieve: fu donato dai conti Sforza e Aldobrandeschi e porta le effigi di entrambe le famiglie unite nel matrimonio di Cecilia Aldobrandeschi e Bosio Sforza, rappresentando il passaggio della contea fra le due dinastie. Impreziosiscono l’edificio una collezione di pregiate terracotte invetriate, realizzata tra il 1464 e il 1490 per mano di Andrea della Robbia, al quale è affidato il programma politico e religioso sforzesco. Significative le vicende novecentesche, documentate nelle fotografie inedite. Lo studio ha utilizzato documenti tratti dall’Archivio Sforza Cesarini, conservato nell’Archivio di Stato di Roma oltre a testimonianze presenti nell’Archivio storico del Comune di Santa Fiora e in altri archivi pubblici e privati toscani e milanesi.
Dopo i saluti di Riccardo Gandolfi, Direttore dell’Archivio di Stato di Roma, interverranno Donato Tamblè, Giacomo Todeschini. Parteciperà alla presentazione Francesco Sforza Cesarini. Saranno presenti gli autori.
Quando: martedì 10 dicembre 2024, ore 16,30
Dove: Sala Alessandrina, Corso del Rinascimento 40, Roma
Come: ingresso libero
Scarica la locandina