In occasione della Domenica di carta, domenica 12 ottobre, l’Archivio di Stato di Roma aprirà al pubblico la Sala Alessandrina per visite guidate, percorsi espositivi e laboratori creativi. Il tema scelto quest’anno, gli archivi familiari, intende valorizzare le testimonianze prodotte dalle persone e dalle famiglie nel corso del tempo: una ricca documentazione che ha contribuito a costruire la memoria collettiva e a trasmettere tradizioni, conoscenze e valori tra le diverse generazioni. Caratterizzati da una grande varietà documentaria – lettere, conti, disegni e fotografie – i fondi di famiglia costituiscono un patrimonio di grande valore storico e culturale.
Nella stessa giornata l’Archivio partecipa ancora una volta al Festival del Disegno all around 2025 (13 settembre – 12 ottobre) con i i seguenti percorsi laboratoriali curati del Servizio educativo:
h. 10.30-12.30 – Gli acquarelli nella documentazione d’archivio a colori: dall’album di schizzi di Mario De Candia all’album dell’anfiteatro Flavio di Luigi Maria Valadier
Dopo la presentazione di alcuni preziosi documenti iconografici tratti dal patrimonio documentario dell’Archivio a cura di Antonella Scalessa, si svolgerà il workshop condotto dall’artista Angela Maria Russo che mostrerà ai partecipanti come rappresentare un paesaggio con la tecnica dell’acquarello.
h. 15.30-17.30 – Uno sguardo ai risguardi: antiche tecniche di decorazione della carta
Giulia Moretti Cursi prenterà preziosi volumi appartenenti ad archivi familiari, seguirà un laboratorio sulle tecniche di stampa utilizzate nel XIX per decorare le copertine e i risguardi dei libri con un focus sulla marmorizzazione a cura di Nunzia Fatone.
Sarà inoltre possibile visitare in Sala Alessandrina la mostra La cura dello spirito. salute e accoglienza nella Roma dei papi attraverso lo sguardo di Massimo Listri. L’esposizione propone un viaggio nella storia dell’assistenza sanitaria e dell’accoglienza nella Roma pontificia, attraverso un inedito dialogo tra fotografie d’autore e documenti d’archivio. La mostra sarà visitabile gratuitamente domenica 12 ottobre negli orari 9.30-13 e 15-19; sarà inoltre possibile usufruire di visite guidate della durata di circa mezz’ora nei seguenti orari: h. 11, h. 12, h. 16. Ingresso libero

La partecipazione ai percorsi laboratoriali è gratuita con obbligo di prenotazione all’indirizzo: as-rm.didattica@cultura.gov.it. La carta per le attività dei laboratori sarà fornita gentilemente dalla Fabriano.
Scarica il programma degli eventi