
Lโ๐๐ฟ๐ฐ๐ต๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฆ๐๐ฎ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฅ๐ผ๐บ๐ฎ apre le porte alle scuole proponendo unโampia offerta culturale con alcuni incontri dedicati alle vicende di uomini e donne protagonisti del loro tempo attraverso una selezione di fonti documentarie.
๐ญ๐ฑ ๐ฎ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐น๐ฒ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฑ
๐ฉ๐ถ๐ป๐ผ, ๐๐ฎ๐๐ฒ๐ฟ๐ป๐ฒ ๐ฒ ๐๐ถ๐๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ๐ผ, ๐ฎ ๐ฐ๐๐ฟ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฎ๐ป๐ถ๐ฒ๐น๐ฒ ๐๐ผ๐บ๐ฏ๐ฎ๐ฟ๐ฑ๐ถ
ยซ๐๐ฏ ๐๐ฐ๐ฎ๐ข ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ด๐ฆ ๐ฑ๐ฐ๐ต๐ฆ๐ท๐ข ๐ด๐ต๐ข๐ณ๐ฆ ๐ฆ๐ต ๐ฐ๐จ๐ฏ๐ช ๐ค๐ข๐ด๐ข ๐ฆ๐ณ๐ข ๐ข๐ญ๐ฃ๐ฆ๐ณ๐จ๐ฐ ๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ฃ๐ข๐ด๐ต๐ข๐ท๐ขยป: un ipotetico viaggio nel tempo con i pellegrini dei giubilei del Quattrocento tra locande, taverne e consumo di vini.
Oggi se volessimo intraprendere un viaggio verso Roma per il ๐๐ถ๐๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ๐ผ potremmo tranquillamente organizzarlo su internet con largo anticipo, sapendo benissimo cosa aspettarci e cosa fare una volta raggiunta la cittร . Ma ci siamo mai chiesti cosa un ๐ฝ๐ฒ๐น๐น๐ฒ๐ด๐ฟ๐ถ๐ป๐ผ qualsiasi si sarebbe trovato davanti e quale tipo di ospitalitร avrebbe ricevuto dopo aver varcato le porte della Cittร Santa alla fine del Medioevo?
Queste sono solo alcune delle domande a cui proveremo a rispondere grazie alle cronache del tempo ma, soprattutto, alle importanti fonti documentarie conservate accuratamente nellโ๐๐ฟ๐ฐ๐ต๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฆ๐๐ฎ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฅ๐ผ๐บ๐ฎ.