![](https://archiviodistatoroma.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/01/miniatura-locandina-23-gennaio.png)
Giovedì 23 gennaio ore 16.00, si terrà presso la Sala Alessandrina, la presentazione del il libro “Forte Bravetta. Una fabbrica di morte dal fascismo al dopoguerra” di Augusto Pompeo.
Forte Bravetta, costruito nel 1884, è tristemente noto per avere ospitato le condanne a morte eseguite nella città di Roma dal 1932 al 1945. Inizialmente le fucilazioni avvennero su sentenze emesse dal Tribunale Speciale per la difesa dello Stato poi, durante l’occupazione tedesca della città, su ordine delle autorità tedesche di occupazione. Per questo il forte, oltre a essere il simbolo della Resistenza romana, è anche un luogo della Memoria della città di Roma e del paese intero.
Augusto Pompeo, già archivista di Stato, propone una II edizione del libro uscito nel 2012, nel quale ricostruisce le vicende storiche e le storie individuali di coloro che terminarono la loro vita all’interno del forte sulla base dei documenti e interviste ai testimoni. Sono ripercorsi i tragici eventi avvenuti in un arco di tempo di grande importanza per la storia d’Italia: l’ascesa e l’affermazione del fascismo, la Seconda guerra mondiale, la Resistenza e la Liberazione.
La nuova edizione amplia la narrazione con interventi di Paolo De’ Zorzi, Donatella Panzieri, un capitolo sui caduti appartenenti a Bandiera Rossa, uno storytelling degli allievi del liceo Malpighi di Roma, le foto e le descrizioni delle epigrafi e delle pietre d’inciampo riguardanti i caduti a Forte Bravetta.
Saluti istituzionali
Riccardo Gandolfi
Direttore dell’Archivio di Stato di Roma
Interventi
Marco De Nicolò
Donatella Panzieri
Dove: Sala Alessandrina, Corso del Rinascimento 40
Quando: 23 gennaio 2025, ore 16.00
Come: ingresso libero, senza prenotazione